FORMAZIONE - INCLUSIONE AL NIDO, SEPARAZIONE MADRE/FIGLIO
INCLUSIONE AL NIDO, SEPARAZIONE MADRE/FIGLIO SEDE: sabato 23 GIUGNO 14:00-18:00 presso Cicogna Center, Viale Lombardia 720 - 24058 Romano di Lombardia (BG) COSTO: 75 euro a partecipante, Inclusa dispensa ed attestato di partecipazione. Relatore: Dott.ssa Giuseppina Santaera PREMESSA Il progetto inclusione è il piano di lavoro più importante per il nido in quanto un buon inserimento permette ai bambini di vivere serenamente la giornata al nido e ai genitori di sviluppare a poco a poco il senso di fiducia verso le educatrici e l’istituzione di nido in generale. Pertanto l’ingresso al nido rappresenta per ogni bambino un momento difficile e delicato, perché è la prima importante esperienza di distacco dall’ambiente familiare e di costruzione di nuovi rapporti con altre figure adulte e con i coetanei. Questo momento ricco di cambiamenti e di intense emozioni anche per i genitori che devono accettare e favorire il distacco del loro figlio/a. Proprio per questo motivo i giorni dell’inserimento devono essere svolti al meglio proprio per permettere con le giuste modalità di relazione con le famiglie per istituire un dialogo positivo, costruire un rapporto fondato sulla fiducia e favorire la cooperazione a tre: bambini, famiglia, educatrici. Nei primi giorni di frequenza le educatrici si fanno carico delle emozioni dei bambini e dei loro familiari nel momento del distacco, indirizzano loro le fondamentali attenzioni e li sostengono, allo scopo di far trascorrere la giornata al nido in modo sereno. OBIETTIVI Superare gradualmente la difficoltà del distacco dai genitori Conoscere il nuovo ambiente anche con la presenza e la mediazione delle figure familiari Esplorare lo spazio-sezione, i materiali, i giochi in esso contenuti Acquisire fiducia nelle educatrici di riferimento Condividere spazi e tempi Instaurare relazioni positive con i coetanei Conoscere le abitudini e la storia del bambino Instaurare un rapporto di fiducia con la famiglia Sostenere i genitori nell’accettazione di questa impegnativa esperienza Rassicurare il bambino e i genitori nel distacco Creare situazioni di benessere Far crescere nelle famiglie la consapevolezza che il nido è un ambiente favorevole per lo sviluppo e la crescita del loro figlio/a. ARGOMENTI DEL CORSO - Colloquio fra i genitori e le educatrici di sezione per la presentazione/conoscenza del bambino/a - Osservazioni delle educatrici delle dinamiche relazionali bambino-familiare - Attività di esplorazione della sezione e dei materiali - Giochi individuali con il bambino, giochi guidati in piccolo gruppo, giochi simbolici - Ninne nanne, canzoncine ritmate, rime, filastrocche FINALITÀ Il progetto mira ad approfondire le tematiche d’inserimento al nido attraverso l’utilizzo di strategie e strumenti basate sull’osservazione e l’individuazione d’ interventi didattico-pedagogico che porta nel più breve tempo possibile il bambino a sentirsi sereno in un nuovo contesto. IL CORSO E’ RIVOLTO AD EDUCATORI, COORDINATORI, OPERATORI DEL SETTORE INFANTILE.
